I Vivai Fortunato affondano le radici in un’antica arte di famiglia: quella di propagare e produrre piante. Già ai primi del novecento, venivano prodotti mandorli selvatici, piante ottenute da semina diretta di frutti della varietà Don Carlo, piantoni di olivo moltiplicati per ovulo o porzione di ceppaia e “anere”, ossia il Prunus mahaleb, il portinnesto della cerasicoltura locale.
Con il passare degli anni, nell’immediato dopoguerra, Francesco Fortunato, perpetuava quella attività tramandatagli dai nonni grazie alla disponibilità di terreni sciolti e di medio impasto, iniziando a produrre i primi piantoni di ulivo innestati, allevati in vaso di terracotta, non più a radice nuda e allo stesso tempo avviava una timida produzione di mandorli e ciliegi innestati.
Sul finire degli anni ottanta, grazie a significativi investimenti strutturali per migliorare l’offerta del materiale di propagazione, venivano prodotte le prime piante di olivo di vaso fuori terra, e si realizzava l’ampliamento del numero di specie e cultivar frutticole moltiplicate, oltre a piante ornamentali da esterno.
Agli inizi degli anni novanta, i Vivai Fortunato, nel frattempo condotti anche dal giovane Per. Agr. Luca, con altre aziende fondavano il CO.VI.P (Consorzio Vivaistico Pugliese).
L’adesione al CO.VI.P. dei Vivai Fortunato ha costituito la vera innovazione dell’azienda, portandola ad essere tra le aziende leader del panorama vivaistico nazionale. Il CO.VI.P., che è stato tra i precursori in campo nazionale delle produzioni certificate di drupacee, olivo ed agrumi, dispone dei più estesi campi di piante madri cat. certificato per queste specie, unici nel loro genere.
Queste dotazioni tecniche rappresentano i punti di forza che caratterizzano anche i Vivai Fortunato.
La partecipazione a fiere, simposi e convegni sia nazionali sia internazionali, hanno portato i Vivai Fortunato ad ampliare il campo d’azione ad altre realtà. l Vivai Fortunato, si estendono su una superficie di circa 35 ettari di terreni fertilissimi, idonei alla produzione di astoni di fruttiferi, di serre tunnel per la moltiplicazione di piante di olivo nel primi stadi di età, di ampi lotti per la coltivazione e piazzali destinati alla coltivazione di piante di olivo fuori suolo e fruttiferi in vaso, nonché di piante ornamentali da esterno.
La ricerca e l’innovazione, sono sempre al primo posto. In tale ottica si colloca la partecipazione a progetti di miglioramento genetico, per la costituzione di nuove varietà frutticole adatte alla coltivazione negli ambienti mediterranei. L’attenta guida del CO.VI.P., fa si che, i Vivai Fortunato possano offrire al mondo agricolo, una sempre appassionata ed attenta collaborazione nella gestione razionale del frutteto moderno, in grado di raccogliere le sfide future anche grazie alla collaborazione di Istituzioni pubbliche e private e all’assistenza di validi tecnici di esperienza.